Canali Minisiti ECM

Ue approva il farmaco per forma recidivante-remittente di sclerosi

Farmaci Redazione DottNet | 04/06/2020 13:46

Via libera a ozanimod, solo modulatore recettore sfingosina

La Commissione Europea ha approvato il trattamento con ozanimod per i pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (Rrms) con malattia attiva, confermata da caratteristiche cliniche o di imaging. Lo ha annunciato Celgene, la compagnia che ora fa parte di Bristol-Myers Squibb. Il farmaco orale da assumere una volta al giorno diventa quindi il solo modulatore del recettore di sfingosina-1-fosfato approvato per i pazienti con Rrms con malattia attiva.  L'approvazione si basa sui dati degli studi clinici Sunbeam e Radiance Parte B nei quali ozanimod ha dimostrato di essere più efficace dell'interferone beta-1a, portando alla riduzione del tasso di recidive annualizzato e del numero e dimensioni delle lesioni cerebrali.

pubblicità

"L'approvazione della Commissione Europea - afferma Samit Hirawat chief medical officer di Bristol Myers Squibb - offre, ai pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in fase attiva, la possibilità di utilizzare ozanimod come nuova opzione di trattamento di prima linea, un importante progresso basato sui risultati degli studi di fase 3 che mostrano miglioramenti significativi nelle recidive e nelle lesioni cerebrali causate da questa malattia devastante. Condividiamo questo risultato con la coraggiosa comunità di pazienti con sclerosi multipla in Europa e in tutto il mondo, e stiamo lavorando in stretta collaborazione con tutti gli stakeholders per fare in modo che i pazienti europei eleggibili possano beneficiare di ozanimod il più presto possibile".

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"